Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Agenda

2023
  • Giornata Mondiale del Greco 20...
2022
  • Silvia Ronchey, “La translatio...
  • Silvia Ronchey “Ipazia tra sci...
  • Silvia Ronchey, “L’ultima imm...
  • Silvia Ronchey, Presentazione ...
  • Silvia Ronchey, “Dall'immagina...
  • Presentazione del volume Giust...
  • XV Ciclo di Dottorato di Ricer...
  • La prétendue Chronique de Jaco...
  • 24th International Congress of...
  • 24th International Congress of...
  • Premio Viareggio – Rèpaci 2022...
  • Venezia seconda Bisanzio
  • L'Ultima Immagine. La Ravenna ...
  • L'ultima Immagine. Dialogo con...
  • Hypatia. The True Story. Lectu...
  • The Young Pope and the Popes: ...
  • Hypatia. The True Story. Lectu...
  • Hypatia. The True Story. Lectu...
  • UNI-amoci a distanza. Cibo per...
  • Silvia Ronchey. Incontro con l...
  • Silvia Ronchey. Incontro con l...
  • La Guerra in Ucraina - ciclo d...
  • I racconti dell'arte. Silvia R...
  • Conversazioni su Cinema e Mond...
  • Silvia Ronchey. Incontro con l...
  • “L’ultima immagine”. Videoconf...
  • Lo Stato bizantino. Séminaires...
  • 'Zappe, pale e vanghe: Freud, ...
2021
  • James Hillmann e la sapienza d...
  • Ars Hillmaniana 2021. Per una ...
  • Seminari di antichistica - Eus...
  • Ricordo di James Hillman a 10 ...
  • Non avere paura. Seminario int...
  • Filelfo l'Assemblea degli anim...
  • Presentazione del volume 'Unde...
  • Giornata Mondiale della Lingua...
  • 1st Online Edinburgh Byzantine...
2020
  • Come e perché l’Impero Romano ...
  • Kolloquium zum 80. Geburstag v...
  • Alberto Ronchey. A dieci anni ...
  • Lezioni di Storia Festival 202...
2019
  • Echi bizantini nel Rinasciment...
  • Presentazione della raccolta p...
  • Presentazione del volume 'L'al...
  • Seminario dottorandi 2019. Dot...
  • I Classici, la XVIII edizione:...
  • A Passage to Byzantium: Cult e...
  • Inaugurazione mostra 'Arte Ast...
  • Picturing a Lost Empire An Ita...
2018
  • Letteratura e religione (dal ...
  • Presentazione del volume 'Anti...
  • Più libri più liberi: Fiera Na...
  • Byzanz in Mainz
  • Festival del mondo antico
  • Spoleto 61 Festival dei 2Mondi
  • Presentazione del volume 'L’it...
  • Storia e storie. Storia e Stor...
  • Caffè letterario di Lugo. La C... »
  • Aleppo. Per non dimenticare
  • Presentazione del volume 'La C...
  • Guerre Civili. Lezioni di Stor...
2017
  • Più libri più liberi, Fiera na...
  • XIV Giornata di Studi dell’Ass...
  • Ipazia e le altre: le donne ne...
  • Naming the Sacred: a Research ...
  • Dialoghi sull’uomo. Il festiva...
  • Il Roman de la Rose: un’allego...
  • Presentazione del libro 'A che...
  • La biblioteca di Patmos
  • Enrico Livrea. Il fr 31 V. di ...
  • Ipazia: la bellezza della veri...
2016
  • Islam e Occidente: Speciale Le...
  • Distinti Animali - Torino Spir...
  • XVIII Congresso SPI Società Ps...
  • Late Antique and Byzantine Sem...
  • La gelosia. Una passione incon...
  • Islam e Occidente: Speciale Le...
2015
  • Silvia Ronchey presenta la rac...
  • Lezioni di Storia: Islam e Occ...
  • Proiezione ragionata del film ...
  • Silvia Ronchey presenta “I mie...
  • Giornata di studi sul tema “Co...
  • Presentazione del libro 'Sette...
  • "Gli studi classici nel terzo ...
  • International Conference Eusta...
  • Presentazione del volume: Roma...
2014
  • Geographies of Psychoanalysis/...
  • Presentazione del libro: “Ronc...
  • Silvia Ronchey and Jason Goodw...
  • Geografie della psicanalisi. U...
  • Conférence de Silvia Ronchey s...
  • Le crociate dopo le crociate
2013
  • XII Giornata di Studi Bizantin...
  • Religious Pluralism, Freedom a...
  • Tolleranza religiosa in età ta...
  • Il Partigiano di Piazza dei Ma...
  • Gerusalemme. Una storia
  • Civiltà e tradizione greca e r...
  • Bisanzio, fulcro di virtù e co...
  • Civiltà e tradizione greca e r...
  • Marguerite Yourcenar
  • Settimana di Studi Medievali
  • Honoring James Hillman: His Li...
  • Isabella Ducrot
  • Videoconferenza di Silvia Ronc...
  • Lezione di Silvia Ronchey
  • Presentazione di 'Storia di Ba...
  • Presentazione del volume «Ipaz...
2012
  • Labirinti della mente, visioni...
  • Nel segno di Ipazia. Ricerca e...
  • Le iniziazioni di Piero della ...
  • Seminario su Il buio e l'oro
  • Elémire Zolla
  • FilosofiaGrado. Contro il popu...
  • Festival Letteratura di Mantov...
  • La Flagellazione di Piero dell...
  • William Dalrymple, introduced ...
  • L'image de Constantinople en O...
  • Ipazia, il sacrificio della co...
  • Silvia Ronchey, conferenza su ...
  • RAI STORIA, puntata di DIXIT
  • Rimini (Gran Loggia)
  • I Martedi Letterari: Stagione ...
2011
  • In memoria di James Hillman
  • Silvia Ronchey, la sua opera e...
  • Ultime notizie sul cosiddetto ...
  • Omaggio a Michelangelo Antonio...
  • Storia e biografia. Fonti, met...
  • La filosofa e astronoma Ipazia...
  • 55° Premio Nazionale Letterari...
  • Premio Teocle
  • Festival della Letteratura Tan...
  • Premio Internazionale Cesare D...
  • Saperi che servono. La ricerca...
  • Nostalgia for Byzantium: How a...
  • Byzantium Continued
  • Città delle Rose
  • D'Annunzio e Bisanzio
  • Torino, Salone del Libro
2010
  • Il romanzo di Costantinopoli
  • Il romanzo di Costantinopoli
  • Festival dell'Eccellenza Femmi...
  • Fotografia e falsificazione
  • Giornalismo e storia
  • Un nuovo ordine mondiale?
  • Alberto Ronchey, Giornalismo t...
  • Salone della Parola
  • Giornalismo totale
  • Ipazia – Una donna per la libe...
  • Dibattito sul libro "Il viaggi...
  • L'enigma della Flagellazione d...
2009
  • Archivio
2008
  • Archivio
2007
  • Archivio
27/04/2018 - 21:00

Caffè letterario di Lugo. La Cattedrale sommersa

Hotel Ala D'oro. Via Matteotti, 56, 48022 Lugo di Romagna RA

 

 

“La cattedrale sommersa”

 

Introduce Maria Cristina Carile – Sarà presente l’autrice Silvia Ronchey.

 

IL PAESE DEI BIBLIOFAGI

            “I libri di oggi per lo più si scrivono in meno tempo di quanto ne serve a leggerli, e poiché costano quello che valgono, durano in proporzione […] Troppi libri, buoni, cattivi, mediocri, escono ogni giorno, e necessariamente fanno dimenticare quelli del giorno prima. La sorte dei libri oggi è come quella degli insetti chiamati effimere. Alcune specie durano poche ore, alcune una notte, altre tre o quattro giorni. Ma sempre di giorni si tratta. […] Invece i libri degli antichi latini e greci, e anche quelli dei bizantini, che i moderni credono non servano a nulla, se fossero più divulgati attraverso buone traduzioni, e più nelle mani della gente comune, potrebbero orientare le mode, le opinioni, il modo di vivere molto più dei libri moderni”. Così scriveva, rispettivamente nel Dialogo di Tristano, nello Zibaldone e nel Discorso in proposito di una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone in morte della imperatrice Elena Paleologina, Giacomo Leopardi, autore di cui non solo una magnifica e vorrei dire complementare citazione campeggia a grandi lettere tra gli antichi corridoi dell’albergo Ala d’Oro di Lugo di Romagna, ma di cui lo spirito, per motivi non tutti ovvi o facilmente perscrutabili, aleggia sulle riunioni del suo Caffè Letterario.

            Lo stupore e l’emozione che prendono lo scrittore che vi approdi, invitato a partecipare alle sue riunioni, a esplorare le stanze del suo hôtel littéraire, a girovagare per le sue strade e piazze, ravvivando la memoria degli antichi mercati estensi come quella (“plus haut, plus haut!”) di Francesco Baracca, circondato e quasi sopraffatto dall’ospitalità, dall’entusiasmo culturale e vorrei dire dall’appetito bibliografico dei suoi odierni abitanti, sono altrettanto difficilmente descrivibili.  Agli amici che mi hanno chiesto dove fossi stata, nel fine settimana di fine aprile in cui ho fatto anch’io, come molti e più illustri scrittori prima di me, quest’esperienza, ho risposto: “Nel Paese dei Bibliofagi”. Un paese dove, per uno strano incantesimo, la sorte dei libri sembra essere più felice che nel resto del mondo attuale. Dove i libri degli antichi continuano a vivere, letti e riletti nelle case, recitati e ascoltati per notti intere nei giardini e nelle piazze. Dove, tra quelli dei moderni, gli abitanti sembrano dotati di uno speciale istinto a distinguere gli insetti effimeri dalle altre specie. Sarà l’aria salmastra che dal mare bizantino, l’Adriatico, soffia fin lì attraversando la bassa. Sarà che il borgo di Lugo, pur non selvaggio come quello natìo di Giacomo Leopardi, al contrario civilizzato ben più delle nostre grandi città storiche italiane, ha quiete stanze e vie d’intorno e orti, e sabati e di’ di festa come quelli che vi ho trascorso in amabile inerzia, che dispongono all’ascolto del tempo e a quell’unica forma universale di preghiera che è propria dell’anima occidentale: la lettura.

Silvia Ronchey

Leggilo anche su Pagina Facebook Caffè Letterario di Lugo .

 

 

 

  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2023 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok