Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Recensioni

  • 2022
  • 2021
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1990
  • 1989
  • 1988
  • 1986
  • 1985
  • 1984
  • 1981
  • 1980
Recensioni

Quando Buddha era santo per cristiani e musulmani

29/12/2017, Filippo di Giacomo
Il Venerdì di Repubblica

Nell'undicesimo secolo, e in quelli successivi, nelle chiese di Bisanzio si venerava Buddha. In realtà, anche nella nostra parte di cristianità Jacopo da Varagine, dottissimo domenicano e arcivescovo di Genova, nella Legenda aurea da lui scritta a partire dal 1260 e rielaborata fino alla sua morte nel 1298, inseriva (inconsapevolmente?) la vita e l'insegnamento del Buddha Shakyamuni (il Buddha storico), a quel tempo già cristianizzato sotto il nome e l'epopea dei santi Barlaam e Iosafat: la sua festa ricorreva, fino alla riforma di Paolo VI del 1969, il 27 novembre. Nel 1583, tre secoli dopo Jacopo, il cardinale Cesare Baronio, pa­dre della storiografia ecclesiastica, in­clude senza problemi il Buddha nel mar­tirologio romano (il catalogo dei santi e delle feste cattoliche) perché considerato santo «apud Indos Persis finitimos», nell'India ai confini con la Persia.
Silvia Ronchey, nel suo ultimo saggio intitolato La cattedrale sommersa. Alla ricerca del sacro perduto (Rizzoli), ter­mina qui la sua citazione sul culto cri stiano del Buddha, annotando sulla que­stione lo scetticismo del cardinale Ro­berto Bellarmino, il "padre nobile" dei controriformisti di tutti i tempi, coinvol­to nei processi a Giordano Bruno e Gali­leo Galilei. Il Baronio, nel suo martirolo­gio, spiega diligentemente che le «opere meravigliose» del Buddha «furono de­scritte da san Giovanni Damasceno». E questi, vissuto tra il 676 e il 749, è un padre della Chiesa che oltre che in Buddha vedeva in Maometto, e nel suo dogma islamico dell'eternità del Corano, una forma dell’idea cristiana del Logos. Quindi, prima di essere cristiano, Bud­dha era stato fatto pure musulmano grazie all'assimilazione degli elementi indo buddhisti da parte dei mistici sufi.
E continuando cosi, risalendo da fonte a fonte, Silvia Ronchey tenta di contrasta­re l'insensata rimozione, o peggio la sconcertante semplificazione del passato, in una società che ama nutrirsi solo del presente. O così almeno crede, visto che la Ronchey cartografa, per così dire, 24 punti topici di una geografia culturale oramai (consapevolmente?) rimossa dal­la nostra coscienza storica e dalla nostra identità collettiva. La mappa che ne con segue, facile da leggere anche se piacevolmente vertiginosa, mentre ci lascia intravvedere i regni perduti (di cui, sia in Occidente sia in Oriente conserviamo simboli e cicatrici) ci indica anche i sentieri da percorrere, spiega l'autrice, per ritrovare «i legami che generano quell'unica civiltà orientale occidentale in cui oggi, in un tempo di rivolgimenti cultura­li e migrazioni epocali, siamo globalmente implicati e coinvolti.     


Versione PDF

  • Download PDF, (8907 Kbs)
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2023 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok