S. Ronchey, Filosofa e martire: Ipazia tra storia della chiesa e femminismo, in R. Raffaelli (a cura di), Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma (Atti del Convegno di Pesaro, 28-30 aprile 1994), Ancona, Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, 1995 pp. 449-465
Il contributo si divide in tre parti. Nella prima si raccolgono le più rilevanti notizie sulla vita e sul martirio di Ipazia fornite dalle fonti antiche (Suidae lexicon, Esichio di Mileto, Damascio, Socrate Scolastico, Giovanni di Nikiu): dell'assassinio di Ipazia coesistevano in origine due versioni, l’una pagana e l'altra cristiana, entrambe presenti in duplice variante, l'una più moderata e l'altra più radicale. Perduta all'Occidente quella cristiana di Giovanni di Nikiu, si tramandano invece per mezzo di Suida entrambe le narrazioni pagane – di Esichio e di Damascio –: su queste si baseranno le riflessioni dei pensatori occidentali a partire dall'età moderna.
La seconda sezione del contributo analizza la grande fortuna che la figura e la vicenda di Ipazia riscossero nella letteratura e nel pensiero europeo tra Seicento e Ottocento, pur nelle diverse prospettive assunte in area protestante e in area cattolica.
Il tema della terza sezione è l'assassinio, il “martirio laico”, di Ipazia. Sul suo carnefice, il vescovo Cirillo, convergono le accuse delle fonti cristiane e pagane, che concorrono alla trasfigurazione postuma e cristiana della donna. La recente lettura femminista ha esaltato, ma talvolta frainteso nel suo significato profondo, un aspetto importante della storia di Ipazia: il suo rapporto con la filosofia. L'esegesi delle fonti induce ad attribuirle, più che un’originalità speculativa, un carisma sacerdotale: il genere di filosofia del quale fu cultrice si inquadra nel rapporto fra la donna e il sacro, secondo quella concezione della preminenza della donna nell'ambito soprarazionale che è lascito della spiritualità tardoantica.
RECENSIONI
A. Borgo in Bolletino di Studi Latini 1996 (26), pp. 343-6
C. Ferone in Studi romani 1996 (44), pp. 114-117
N. Baglivi in Orpheus 1997 (18), pp. 649-651
M. Giovini in Maia 1997 (49), pp. 467-470
Versione PDF
Keywords
- Filologia classica
- Filologia greca
- Filologia tardoantica
- Filologia bizantina
- Storia tardoantica
- Storia bizantina
- Esegesi delle fonti
- Civiltà bizantina
- Filosofia antica
- Filosofia bizantina
- Storia del cristianesimo
- Storia della chiesa
- Martirologia
- Martirio cristiano
- Martirio pagano
- Storia degli studi
- Storia della fortuna
- Nachleben
- Ipazia
- Alessandria
- San Cirillo di Alessandria
- Sinesio di Cirene
- Giovanni di Nikiu
- Socrate Scolastico
- Damascio
- Esichio di Mileto
- Giovanni Malala
- Teofane
- Suida
- Niceforo Callisto Xantopulo
- Femminismo
- “Donna-filosofo”
- Platonismo antico
- Platonismo bizantino
- Paganesimo
- Astronomia antica
- Astrologia
- Teurgia
- Esoterismo
- Sacerdozio femminile
- Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont
- John Toland
- Voltaire
- Diodata Saluzzo Roero
- Charles Kingsley
- Charles Leconte de Lisle
- Mario Luzi